Gameromancer, Il Podcast Videoludicamente Scorretto

Informações:

Sinopsis

Il podcast videoludicamente scorretto

Episodios

  • Ep. 160: Like Skyrim with Funs

    24/06/2024 Duración: 52min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon ++ALLERTA PUNTATA DA GALERA++ Un videogioco “divertente” è – o meglio, ha – un valore? Che vuol dire “divertente”? Perché ancora oggi è uno dei parametri fondamentali a cui ruota attorno tutta la cosa videoludica, soprattutto quando parliamo di critica?

  • Licenza di Hideo – Dissidenza Critica #3

    19/06/2024 Duración: 29min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon I primi due Metal Gear Solid sperimentano con le meccaniche, con la tecnologia, con il linguaggio. Il terzo si diverte a fare il cosplay di James Bond ma soprattutto a fare il gioco stealth definitivo e ad oggi ineguagliato.

  • DLC #83: Not All AI

    17/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ma guarda un po’, è tornato Fabio Scalini punto com. Puntatona extra-ciccia di contenuti (e con purtroppo un paio di DAMS moment belli pesi) dove l’idea era quella di chiedere ad uno scrittore di roba Sci-Fi che parla di Intelligenza Artificiale da prima che fosse trendy che cazzo succederà nel prossimo futuro.

  • Ma me lo compro Ghost of Tsushima? (rece)

    12/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Oh, Ghost of Tsushima è una roba. Abbiamo finalmente trovato un Tripla-A che passa il test Sieg-Heilteri. Per giunta è pure “la solita esclusiva Sony”, un generic RPG-open-world-story-driven-cazzi-e-mazzi. Eppure Tsushima qualcosa da dire ce l’ha eccome. Al di là del battle system solidissimo (per quanto copiato da Assassin’s Creed 2 con l’aggiunta di katane) di […]

  • Ep. 169: Canzone a meta – videogiochi e quarta parete

    10/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Che rapporto c’è tra i videogiochi e la quarta parete? E io che speravo di fare un cestone di giochini che fanno cose fiche con la quarta parete. Non avevo considerato il DAMS, e soprattutto non avevo considerato che Alteri ha studiato proprio il medium da cui nasce l’espressione quarta parete (che non è l’edilizia […]

  • stitch. ma senza Lilo (la rece di stitch.)

    08/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Prendere Picross e mescolatelo ad un corso di ricamo. Stitch, rigorosamente senza Lilo, è il puzzle game più chill dell’anno, senza dubbio, ma è anche una bella idea ludo-estetica portata a casa con savoir faire. Si contano i “punti” come si farebbe su un Sudoku, e poi si vedono gli spazi riempirsi di fili colorati, […]

  • I videogiochi costano troppo poco, Scam Citizen e la morte della Realtà Virtuale – Checkpoint

    05/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon I videogiochi costano troppo poco? Secondo il capoccia di Embracer Lars Wingefors, sì. Una roba tipo un Assassin's Creed Valhalla o un Red Redemption 2 dovrebbero/potrebbero pure chiedere 100 o 150€ al giocatore, tanto glieli darebbe lo stesso. "Non si è mai provato" quindi nessuno può saperlo con certezza. L'unica cosa certa è che come al solito gli executive delle varie aziende hanno deciso che ce la dobbiamo prendere in culo noi perché loro non hanno la minima intenzione di rivedere i loro modelli di business arrivati evidentemente all'endgame. E all'endgame c'è arrivata anche la Realtà Virtuale. O almeno, è sicuramente schioppato PSVR2, che con l'arrivo su PC (e la merda fatta vedere all'ultimo State of Play) non è tra le prime 30 cose su cui PlayStation sembra voglia investire. Ah, sì, e per usare il visore su piccì tocca che scuci pure altri 60€ di adattatore. Economico, considerando che si presume tu ne abbia già

  • Ep. 168: Eiaculazione precoce

    03/06/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon A volte dei giochini parliamo troppo presto. Non necessariamente senza averli finiti (anche se…), ma senza averli digeriti. L’esperienza ancora troppo fresca nella memoria, l’entusiasmo per quelle piccole cose che c’hanno gasato – spesso a inizio partita – ancora troppo forte per accorgerci dei problemi di quello che succede a schermo dopo qualche ora, quella […]

  • Il 2d è il nuovo bianco e nero – Dissidenza Critica

    31/05/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Quante volte avete sentito dire "no il film in bianco e nero no, che palle"? Magari qualche volta lo avete detto pure voi. E quante volte avete sentito dire "no i giochi in 2D no, sono vecchi"? E se i punti in comune non fossero solo "piacciono agli hipster" e "vengono schifati dai normie"?

  • DLC #82: Kojima ergo sum: Metal Gear Solid 1 [con LevelArt]

    29/05/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Non si fosse capito, Amaterasu sta recuperando la Metal Gear Saga. E dopo essersi sparato Metal Gear e Metal Gear 2: Solid Snake tocca alla roba seria, quella solida, dove Kojima inizia ad essere Kojima e a scopare il cervello del giocatore senza ritegno. Questo primo episodio del ciclo “Kojima ergo sum” si occupa del […]

  • Levate er fiasco a Enotria e non puoi scrivere monopolio senza IGN – Checkpoint

    27/05/2024

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Levate er fiasco a Enotria: The Last Song. Levategli il fiasco perché il gioco ci sarebbe pure sotto una telecamera che si ubriaca da sola ad ogni schivata, al bilanciamento tutto da rivedere e all’idea di gestire il parry un po’ alla Sekiro in un gioco che invece vuole essere Dark Souls. Levate il fiasco […]

  • Monografia: Ninja Theory

    22/05/2024 Duración: 55min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Io c'ero quando Ninja Theory si chiamava ancora Just Add Monsters. C'ero quando provavano a farsi un nome come second party PlayStation e come gaijin a tirare le fila di Devil May Cry. C'ero quando Senua impazziva, impazzendo per lei come sono impazzito ad ogni release arrivata da Cambridge. Questa è la storia di Ninja Theory. Questa è la mia storia come essere umano videogiococante. Questo è Gameromancer.

  • Ep. 167: Chiedo Metroid-venia

    20/05/2024 Duración: 01h02min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Dobbiamo chiedere metroid-venia per questa puntata. L’idea era di parlare di metroidvania piccini, in tutte le declinazioni possibili del termine “piccino” (quindi fatto da un team di 1-2 persone, che si chiudono in poche ore alla faccia di Hollow Knight e via così). Solo che evidentemente ci hanno drogato il caffé e quindi è venuta […]

  • Ma me lo compro Manor Lords? (Ante)

    15/05/2024 Duración: 58min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Vale la pena spendere 40€ di Accesso Anticipato di Manor Lords? La risposta veloce è “sì” se ti piacciono i city builder (la roba tipo Sim City) e gli strategici (boh, piglia come reference Age of Empires che è il più pop). Perché Manor Lords alla fine è la crasi dei due generi e fa […]

  • Ep. 166: No more Nomura – Final Fantasy 7 Rebirth spiegato male

    13/05/2024 Duración: 01h07min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon In Final Fantasy 7 Rebirth non ci sono attività secondarie. A esser secondaria è la trama principale. Sono oramai all’alba delle ottanta ore e ne saranno passate almeno dieci dall’ultimo avanzamento di trama che c’è stato, e sinceramente inizio a domandarmi quante di queste ottanta ho passato andando da un punto all’altro della mappa per […]

  • Monografia: Xenoblade Chronicles

    08/05/2024 Duración: 45min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Calzati racconta Monolith… Probabilmente essere esclusiva Nintendo non ha mai permesso alla serie di diventare popolare come un Final Fantasy, un Persona o un Dragon Quest a caso, ma Xenoblade Chronicles è una di quelle saghe che segnano un pre e un post nel genere di appartenenza. La struttura del mondo di gioco, il combat […]

  • Escape from TIRCHIOV, la gente contro Helldivers 2 e quanto tira ancora GTA V – Checkpoint

    08/05/2024 Duración: 01h01min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon What a wonderful time per essere un giocatore. Da una mesata a questa parte le aziende del videogioco hanno evidentemente deciso di fare a gara a chi ce lo mette più forte nel culo. Hanno iniziato i dev di Escape from Tarkov tirando fuori una nuova edizione venduta a 250 carte (più tasse) dove promettevano […]

  • Ep. 165: ATAC ON TITAN – l’Open World nei videogiochi

    06/05/2024 Duración: 50min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su PatreonIl senso di fare un giochino Open World è fartici camminare. Quando questa cosa viene fatta bene non c’hai manco voglia di usare il viaggio rapido, anche nei casi dove è istantaneo come Spider-Man 2 di Insomniac (che è tipo l’unica cosa bella mai sviluppata da Insomniac). Quando questa cosa viene fatta con il culo stai giocando un gioco Ubisoft. Dai, non è vero, in realtà perfino Ubisoft ha messo mano al suo concetto di Open World e c’è un’enorme differenza tra il primo Watch Dogs dove il modello di guida era osceno e uno degli ultimi Assassin’s Creed dove il cavallo se vuoi va a destinazione per i cazzi suoi, quasi fosse un cavallo vero. Anyway questa settimana si parla di mondi aperti e di come muoversi bene all’interno di questi.

  • Super Botany & Bamba II Turbo (la rece di Botany Manor)

    03/05/2024 Duración: 14min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su PatreonDa qualsiasi angolatura lo si guardi, Botany Manor è comunque una roba che era destinata a colpirmi al cuore. The Witness coi fiori, un investigativo bucolico, un puzzle game di fine ‘800, profumato come la campagna britannica d’estate. Nel solco dei cozy games, ma anche dei walking sim, esaltando l’esplorazione dell’enorme maniero (giardini compresi) con […]

  • CTRL+Alan+Canc – Dissidenza Critica

    01/05/2024 Duración: 27min

    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su PatreonIl gameplay nei giochi Remedy è brutto. Ok, così è un po' forte, però diciamo che in proporzione al resto potrebbe essere migliore, dai. In Finlandia sono pazzi. Se rigiochi oggi Quantum Break trovi del foreshadowing su Alan Wake 2. Tra le case in legno di Bright Falls e i vicoli malfamati del Luogo Oscuro si trovano rimandi reciproci, alla Oldest House, a cose che succederanno dopo e che sono successe prima. In quel delirio di Control manco a dirvelo trovate più rimandi ad Alan Wake che trama su Jesse Faden. Questa gente sta male, hanno tirato fuori la remastered del primo Alan Wake e si sono messi ad aggiungere in giro poster del Coffe World per far credere che lo avessero pensato già nel 2010. E sono dei maestri in questo. Vi sfido a trovare un team più bravo a raccontare con la scenografia, coi dettagli, ad arricchire un racconto che si intrica sempre un po' di più e non da mai abbastanza risposte, ma che se scavi

página 1 de 16