Alice

Informações:

Sinopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodios

  • “La porta in faccia”

    10/02/2024 Duración: 37min

    Al microfono di Massimo Zenari, Giancarlo Dionisio presenta il suo romanzo d’esordio La porta in faccia, edito da Salvioni Narrativa.

  • Gente di calcio, di lago, di poesia

    10/02/2024 Duración: 01h12min

    Non è mai troppo tardi per dare vita alle proprie passioni, ce lo insegna l’esperienza. Anche in letteratura. E chi, sulla soglia dei settanta, ha deciso di pubblicare il suo primo romanzo è un personaggio davvero amato dagli appassionati di sport della Svizzera italiana, anche di quello soltanto vissuto attraverso la radio e la tv: il già nostro collega Giancarlo Dionisio. Il quale, sul finire del 2023, ha dato alle stampe La porta in faccia (Salvioni Narrativa), che narra ascesa e caduta di una giovane promessa del mondo del calcio in un susseguirsi di colpi a sorpresa. Sarà Dionisio il primo ospite di questa puntata. Che darà voce anche alla Gente di lago di Giorgio Orelli, un racconto riproposto dal Comune di Brusino Arsizio in un’edizione che, per iniziativa di Flavio Poli, vuole rendere omaggio all’amicizia tra il grande poeta e lo scultore e pittore Pierino Selmoni, la cui storia è introdotta da Fabio Pusterla, che avremo al microfono. Ma se Alice si occuperà di Giorgio Orelli narratore, alla sua arte

  • “La vita della vita”

    03/02/2024 Duración: 26min
  • Di batticuori, avventuriere e marabbecche

    03/02/2024 Duración: 01h09min

    «La gratitudine nasce quando siamo persi perché è quando siamo persi che possiamo riconoscere la grazia». Ad aprire la puntata di Alice di sabato 3 febbraio è Franco Arminio con la sua raccolta poetica uscita per Bompiani. I suoi sono canti della gratitudine che ci parlano di umiltà e attenzione per le piccole cose della vita perché «i felici sono solo quelli che non inseguono ciò che gli manca ma ci danzano intorno e cosi danno splendore all’universo». E per i dettagli della vita nei quali si nasconde La vita della vita aveva grande passione e occhio anche Katherine Mansfield di cui ci parla Sara De Simone curatrice dei diari della scrittrice inglese usciti in italiano per Donzelli. Chiudiamo in bellezza con Marabbecca, il nuovo romanzo di Viola di Grado uscito per la Nave di Teseo, in cui la scrittrice catanese, di casa a Londra, racconta gli abissi dell’animo umano, profondi quanti i pozzi neri in cui si nascondono le marabecche siciliane.

  • “Marabbecca”

    03/02/2024 Duración: 13min
  • “Aggiustare l’universo”

    27/01/2024 Duración: 27min

    Al microfono di Massimo Zenari, Raffaella Romagnolo presenta il suo nuovo romanzo Aggiustare l’universo, edito da Mondadori, e la raccolta di racconti Il cedro del Libano, uscito da Aboca e Premio Campiello Natura 2023.

  • “Storie di un’altra Italia”

    27/01/2024 Duración: 16min

    Al microfono di Massimo Zenari, Alberto Saibene presenta Storie di un’altra Italia. Incontri e ritratti, edito da Casagrande.

  • Storie nostre

    27/01/2024 Duración: 01h05min

    Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Ma anche della sostanza delle nostre storie, la cui trama tanto spesso ci sfugge. È quello che, fin dagli esordi, ci racconta una delle più convincenti narratrici italiane della generazione di mezzo, Raffaella Romagnolo, piemontese monferrina, della terra di confine con la Liguria, aspra e ricca di storia. In quasi vent’anni, ci ha offerto romanzi i cui protagonisti proprio con la Storia maggiore devono sempre fare i conti, romanzi apprezzati da critica e lettori e tradotti in numerose lingue: La masnà, La figlia sbagliata, Destino, Di luce propria. Lo scorso anno Raffaella Romagnolo è uscita con due libri: la sua prima raccolta di racconti, Il cedro del Libano (Aboca), Premio Campiello Natura, e un nuovo, avvincente romanzo, Aggiustare l’universo (Mondadori). Due libri che la scrittrice presenterà in questa puntata. Ad accompagnare Raffaella Romagnolo ci sarà anche Alberto Saibene, storico della cultura, che ha appena dato alle stampe la raccolta di incontri e

página 3 de 3